COME AVERE LA RIVISTA CARTACEA
Cari Amici, per avere in omaggio il numero 2 della rivista Poesia e Conoscenza, bisogna iscriversi all’associazione La Poesia salva la vita versando la quota associativa di 15,00 euro. Scaricare qui il pdf del modulo di iscrizione da compilare, firmare e rimandare al seguente indirizzo email: a.c.lapoesiasalvalavita@gmail.com
La quota associativa di 15,00 euro va versata con bollettino postale intestato a Associazione La Poesia salva la vita – via Luigi Anelli, 8 20122 Milano c.c.p. n° 001033346881 e scrivendo la causale: quota socio 15,00 euro. Riceverete a casa la rivista in omaggio e la tessera di socio dell’associazione La Poesia salva la vita.
L’iscrizione all’associazione dà diritto anche a partecipare a iniziative ed eventi di cui si daranno via via notizie dettagliate.
COME CONSULTARE LA RIVISTA ONLINE
Per consultare la rivista sfogliabile in formato grande, cliccate sopra l’immagine sotto e buona lettura! Se sul vostro tablet e smartphone non riuscite a visualizzare la copertina della rivista sfogliabile, cliccate qui.
Hanno collaborato a questo numero
| 
 SOMMARIO  | 
|
| Manifesto | 
 8  | 
| Editoriale | 
 12  | 
| Dibattito - Economia e Poesia | 
 17 
 | 
| 
 in collaborazione con la Biblioteca Sormani  | 
|
| 
 Intervengono: 
 | 
|
| 
 Massimo Baigalupo – Economia e poesia in America 
 | 
 18 
 | 
| 
 Patrizia Gioia - L’esperienza del “fare sacro” 
 | 
 23 
 | 
| 
 Fulvio Cesare Manara - Un paradosso solo apparente 
 | 
 27 
 | 
| 
 Gianni Vacchelli - La poesia profetica e critica di Dante 
 | 
 31 
 | 
| Contributi | 
 35  | 
| 
 Piccola antologia di testi poetici 
 | 
|
| 
 Antologia di poeti americani – a cura di Massimo Bacigalupo 
 | 
 36 
 | 
| 
 Dalla sapienza dell’India - a cura di Donatella Bisutti 
 | 
|
| 
 Rabindranath Tagore – da E poi? 
 | 
 44 
 | 
| 
 Nagarjuna, VII Dalai Lama – da La preziosa ghirlanda 
 | 
 45 
 | 
| Il Poeta Ospite | 
 47  | 
| 
 in collaborazione con la Bogliasco Foundation  | 
|
| 
 Luisa Castro – Poesie di Framura 
 | 
 49 
 | 
| 
 Traduzioni di Manuele Masini 
 | 
|
| 
 Luisa Castro – Manuele Masini 
 | 
|
| 
 L’incertezza della scrittura 
 | 
 64 
 | 
| 
 Note di poetica 
 | 
 69 
 | 
| Dossier - Testo poetico e psicoanalisi | 
 73  | 
| 
 Antonio Techel – Fra poetry therapy e poesia psicoanalitica 
 | 
 74 
 | 
| 
 Marisa Brecciaroli – Trasportare le teorie psicoanalitiche nell’altrove della poesia 
 | 
 78 
 | 
| 
 Giorgio Linguaglossa – La buia danza di scorpione-Indagine psicoanalitica sulla poesia di Alfredo de Parchi 
 | 
 84 
 | 
| 
 Giancarlo Stoccoro – Brevi considerazioni sull’inconscio e la scrittura poetica 
 | 
 89 
 | 
| 
 Maurizio Spatola – Gian Pio Torricelli: Un caso letterario e umano 
 | 
 93 
 | 
| 
 Intervista a Elio Gioanola a cura di Andrea Peverelli 
 | 
 98 
 | 
| Testi a Fronte | 
 102  | 
| 
 Patrizia Valduga – A buon titolo 
 | 
  103 
 | 
| 
 Patrizia Valduga – Un sonetto di Carlo Porta 
 | 
  106 
 | 
| L’Anticipazione | 
 108  | 
| 
 Giampiero Neri – da Via Provinciale 
 | 
  207 
 | 
| Sinergie | 
 111  | 
| 
 Poesia e Immagine 
 | 
 112 
 | 
| 
 Francesca Maria Corrao - Correndo a perdifiato nel wadi di Petra 
 | 
 113 
 | 
| 
 Oralità e gestualità 
 | 
 117 
 | 
| 
 George Yamazawa - Dear Grandma 
 | 
 118 
 | 
| 
 Poesia e Figurazione 
 | 
|
| 
 John Taylor - W	ind 
 | 
 122 
 | 
| I Poeti | 
 141  | 
| 
 Anna Maria Carpi - Intercettazioni 1 e 2 
 | 
 142 
 | 
| 
 Mariastella Eisenberg - Migranza 
 | 
 144 
 | 
| 
 Giuseppe Langella - Naufragi 
 | 
 146 
 | 
| 
 Angela Passarello - Frammenti 
 | 
 148 
 | 
| Poeti in Ombra | 
 151  | 
| 
 Vito Trombetta – da La Sala Bianca 
 | 
  154 
 | 
| La voce nuova | 
 167  | 
| 
 Andrea Lanfranchi – Il punto stabile 
 | 
  168 
 | 
| Dossier - L’Islam di Victor Hugo: una riproposta attuale | 
 179  | 
| 
 Antonio Barahona – La leggenda di Muhammad 
 | 
  181 
 | 
| 
 Traduzione di Manuele Masini  | 
|
| 
 Victor Hugo – da La Légende des Siècles 
 | 
  205 
 | 
| 
 Traduzione di Manuele Masini  | 
|
| 
 Manuele Masini – Per-versioni d’autore 
 | 
  217 
 | 
| Hanno collaborato | 
 221  | 
La Poesia
Mediterraneo
Sul nostro piatto
pesci
che si sono cibati di cadaveri
Donatella Bisutti
un enorme sbranare
Giancarlo Majorino
(da Torme di tutto, Lo Specchio 2015)
